Risultati questionario

Abbiamo effettuato di recente un questionario sulla psicopatologia ponendo ai partecipanti varie domande.

E' emerso inizialmente che di 23 partecipanti, 16 fossero studenti a tempo pieno, mentre 5 oltre a studiare lavoravano. Infine, solo 2 persone erano occupate e lavoravano nel settore educativo (Insegnate e Collaboratore scolastico). 
Per eventuali dettagli è possibile osservare il grafico riportato di seguito: 

Grafico delle risposte di Moduli. Titolo della domanda: Professione. Numero di risposte: 23 risposte.

Abbiamo inoltre chiesto quali fossero gli elementi che caratterizzano una persona affetta da psicopatologia. Tuttavia, per un nostro errore di programmazione della domanda, agli intervistati è stato possibile rispondere con una sola caratteristica invece che con più. 
E' emerso, ad ogni modo, che per ben il 66.2% una caratteristica fondamentale è la depressione, molto meno impatto hanno ottenuto invece l'isolamento e la mancanza di empatica, entrambi con solo il 21.7% dei voti. Allo 0% troviamo giustamente atteggiamenti che si distaccano significativamente dalle varie forme di psicopatologia, come mostrato di seguito: 

Grafico delle risposte di Moduli. Titolo della domanda: Quali sono gli elementi che caratterizzano una persona affetta da psicopatologia.. Numero di risposte: 23 risposte.

Infine, abbiamo domandato se secondo loro la visione di film possa essere utile per comprendere meglio la psicopatologia, e i risultati sono stati interessanti: 

12 persone (il 52.2%) ha sostenuto che fossero utili argomentando in vario modo, ma tra di loro una persona ha sostenuto che oltre ad informarsi tramite sistemi cinematografici si debba ricorrere anche ad altri stumenti, come i libri; in questa posizione è accompagnato da altre 2 persone (8.7%) che sostengono categoricamente uno studio tramite altri mezzi. 
Ben 5 persone (21.7%) ritengono che dipenga molto dal film, da come viene interpretato e soprattuto sviluppato, dato che spesso non viene approfondito o trattato"male". 
Solo 3 persone (13%) non lo ritengono un metodo adatto, mentre uno solo (4.4%) non lo sa e di conseguenza non si è espresso ulteriormente. 

Per concludere, vi lasciamo un link in cui potrete trovare una recensione del film Premio Oscar Qualcuno volò sul nido del Cuculo, uno dei film simbolo sulla pazzia e sui disturbi mentali per eccellenza.

Link "Qualcuno volò sul nido del Cuculo"



Commenti